- Arredi da esterni
- Eventi e fiere
- Il Frutteto
- L'orto
- Piante e Fiori
- Aree Verdi
- Il Giardino
- Coltivare
E’ possibile ipotizzare un giardino roccioso quando si è in presenza di terreni in pendenza o scarsamente coltivabili.
Pietre disposte in maniera artificiale sono l’habitat giusto per quelle piante che in natura crescono spontaneamente tra le rocce. Inoltre il giardino roccioso ha un grande valore estetico, infatti già in epoca vittoriana venivano realizzati e utilizzati come luogo per collezionare piante succulente, o piante alpine, o particolari tipi di erbe.
Particolarmente adatti per la realizzazione di giardini rocciosi sono appunto i siti in pendenza. Il maggiore problema per queste tipologie di terreni è l’erosione, favorita anche dalla presenza di vegetazione. La presenza di rocce può arginare questo problema, evitando l’erosione del terreno e trattenendone l’umidità. Inoltre la presenza di rocce crea un ambiente protetto, con ottime condizioni di temperatura e umidità, adatto alla crescita delle radici delle piante.
La presenza di un giardino roccioso accresce il valore paesaggistico del giardino. Inoltre fornisce un riparo naturale in grado di direzionare le correnti d’aria.
Se si dispone di uno spazio piuttosto ampio e di un budget non troppo limitato si potrà realizzare un giardino roccioso molto simile ad una formazione rocciosa naturale. Sarà possibile dotarlo anche di laghetti e cascate. Se il vostro progetto è molto ambizioso è necessaria una scrupolosa progettazione: pompe piscine e rocce sono elementi piuttosto costosi, ed è necessario pensare un ottimo sistema di drenaggio per la zona circostante. In ultimo non si deve dimenticare di pensare all’effetto delle zone d’ombra che si creeranno in prossimità del giardino roccioso.
Il giardino roccioso solitamente si colloca all’interno di un giardino più ampio e diventa il luogo dove collocare piccole piante che necessitano di crescere in un luogo soleggiato e in un terreno sgombro da radici.
In più nel giardino roccioso si creerà un microclima particolarmente adatto dove le radici, grazie alla particolare capacità del terreno di trattenere calore, saranno al caldo e in superficie si avrà un luogo particolarmente fresco.
Infatti per piante come quelle alpine o le succulente è importante avere una temperatura calda e costante per le radici, grazie alla presenza delle rocce che sono in grado di trattenere calore. Queste piante non subiranno invece nessun problema dovuto agli sbalzi termici della superficie.
Piante sudafricane e piante desertiche sono particolarmente adatte a vivere in giardini rocciosi, anche se alcuni cactus e piante succulente, se l’inverno si presenta rigido, avranno la necessità di essere collocate in vaso e messe in ambienti più riparati.
Altra caratteristica positiva dei giardini rocciosi è quella di migliorare il drenaggio del terreno, anche per quelle piante che necessitano un drenaggio rapido.
A seconda delle piante che vorrete coltivare ci sarà da definire l’esposizione del vostro giardino roccioso.
Piante alpine e succulente prediligono un’esposizione assolata a sud. Se si vuole dar vita ad un giardino nordico e ombreggiato si dovranno coltivare felci e piante tipiche delle foreste.
Si può utilizzare un terreno argilloso di buona qualità, ricordandosi che un giardino roccioso necessita di un ottimo drenaggio.
Per avere dei risultati ottimali si consiglia l’utilizzo di un terreno specifico composto da parti uguali di sabbia grossa o ghiaia fine, terriccio di fogliame o torba e terra argillosa da giardino.
Se si vuole ottenere una miscela permeabile si possono aumentare le quantità di sabbia o ghiaia. Se però si utilizza un’argilla di tipo sabbioso non sarà necessaria quest’ultima operazione.
La parte più importante della progettazione di un giardino roccioso consiste nella collocazione di pietre e massi. Le pietre dovranno essere aggiunte a strati, collocando in basso quelle più larghe, mentre gli altri strati dovranno avere pietre di misura decrescente; ciò servirà, oltre che a dare maggiore stabilità al giardino, a farlo sembrare più naturale.
Le pietre potranno essere disposte in maniera piatta o perpendicolare, le rocce più particolari andranno messe ben in vista; in maniera tale da rendere più naturale possibile in vostro giardino roccioso, evitando di usare rocce danneggiate o tagliate in maniera artificiale in luoghi particolarmente in vista.
Se nel giardino ci sono colori dominanti ricordate di utilizzare gli stessi anche per il giardino roccioso, in maniera da integrarlo perfettamente col paesaggio.
Se per la realizzazione del vostro giardino roccioso partite da un’area pianeggiante è consigliabile scavare l’area e aggiungervi uno strato di pietrisco drenante, successivamente ricoprire tutto con del terriccio, in maniera tale da creare un’area leggermente rialzata.
Iniziando dal livello del suolo iniziate a collocare le pietre risalendo e interrando in parte le pietre, come avviene in natura.
Per la realizzazione del vostro sito in pendenza di seguito vi elenchiamo delle semplici regole da seguire: