Logo

✕
  • Il Giardino
  • Aree Verdi
  • Piante e Fiori
    • Piante ornamentali
    • Piante d’appartamento
      • Piante in casa
  • L’orto
  • Coltivare

CONTATTACI

© Copyright Studio Tecnico Archetipo Ingegneria Forense. All Rights Reserved.
  • NATURALMENTE in FIERA 2013, Cesena 9-10 Novembre

  • Sun 2013, Salone Internazionale dell’Esterno a Rimini

  • Brixia Florum, 14 Aprile a Brescia

  • Semi di pompelmo: tutte le proprietà

  • Giardinaria 2013, mostra mercato 25-26 Maggio 2013

  • Il Giardino
  • Aree Verdi
  • Piante e Fiori
    • Piante ornamentali
    • Piante d’appartamento
      • Piante in casa
  • L’orto
  • Coltivare
giovedì, Febbraio 2
Logo
Sponsor of Consulenza Tecnica di Parte Perito online
Logo
  • Il Giardino
  • Aree Verdi
  • Piante e Fiori
    • Piante ornamentali
    • Piante d’appartamento
      • Piante in casa
  • L’orto
  • Coltivare
Logo
  • Il Giardino
  • Aree Verdi
  • Piante e Fiori
    • Piante ornamentali
    • Piante d’appartamento
      • Piante in casa
  • L’orto
  • Coltivare
Home›Author: Dott. Agronomo Salvo GUARINO

Author: Dott. Agronomo Salvo GUARINO

Dott. Agronomo Salvo GUARINO
  • ColtivareIl Frutteto

    Il fico, albero coltivato da millenni

    Il nome scientifico del fico è Ficus carica, con riferimento al fatto che questa pianta si ritiene abbia origine in Asia minore ...
    Dott. Agronomo Salvo GUARINO
    15 Maggio 2012
  • Aree VerdiCurare il giardinoIl GiardinoMalattie delle piante e cure particolariPiante ornamentaliProgettare il giardinoVerde cittadino

    Punteruolo rosso delle palme, quali sono le specie più resistenti da mettere in giardino?

    L’arrivo in Italia del Punteruolo rosso delle palme, Rhynchophorus ferrugineus, avvenuto tra il 2005 ed il 2006, ha determinato, nel corso di ...
    Dott. Agronomo Salvo GUARINO
    7 Maggio 2012
  • ColtivareIl Frutteto

    Albicocco, un albero dai frutti ricchi di vitamine

    L’albicocco è una pianta da frutto appartenente alla famiglia delle rosacee. Molti botanici ritenevano che questa pianta avesse origine dall’Armenia, da cui ...
    Dott. Agronomo Salvo GUARINO
    3 Maggio 2012
  • ColtivareIl GiardinoPiante e FioriPiante medicinaliPiante ornamentali

    Il Bambù, pianta ornamentale dai molti usi

    I Bambù appartengono alla famiglia delle poaceae o graminacee così come i cereali. Queste piante sono originarie delle regioni tropicali e sub ...
    Dott. Agronomo Salvo GUARINO
    27 Aprile 2012
  • Il FruttetoIl GiardinoPiante e FioriPiante medicinaliVegetazione spontanea

    Il carrubo, una pianta resistente e longeva

    Il carrubo, Ceratonia siliqua, è una pianta tipica della macchia mediterranea appartenente alla famiglia delle leguminose. L’origine di questa specie si colloca ...
    Dott. Agronomo Salvo GUARINO
    26 Aprile 2012
  • Crea il tuo giardinoIl GiardinoPiante d'appartamentoPiante e FioriProgettare il giardino
    pianta eliofila

    Luce e piante, un binomio indissolubile

    Lo sviluppo degli esseri viventi è fortemente determinato da alcuni fattori esterni principali, che vengono pertanto definiti fattori di crescita. Nel caso ...
    Dott. Agronomo Salvo GUARINO
    24 Aprile 2012
  • ColtivarePiante e FioriVegetazione spontanea

    Le Orchidee selvatiche del genere Ophrys: fiori che assomigliano a insetti

    Il genere Ophrys appartiene alle orchidacee e comprende circa un centinaio di specie di origine europea. La maggior parte di queste specie è distribuita ...
    Dott. Agronomo Salvo GUARINO
    19 Aprile 2012
  • ColtivareIl GiardinoPiante e FioriPiante grassePiante ornamentali

    I Sedum, un genere di piante grasse di facile coltivazione

    Il genere Sedum appartiene alla famiglia delle crassulacee, ovvero delle piante grasse. Il nome Sedum deriva dal latino sedeo, mi siedo, ed ...
    Dott. Agronomo Salvo GUARINO
    17 Aprile 2012
  • Il GiardinoPiante e FioriPiante medicinaliVegetazione spontanea

    Piante spontanee del Mediterraneo. Due lamiacee: il the siciliano e il camedrio femmina

    Piante spontanee del Mediterraneo: Prasium majus, il the siciliano Il the siciliano è una labiata spontanea di molte regioni italiane che si ...
    Dott. Agronomo Salvo GUARINO
    16 Aprile 2012
  • ColtivareIl Frutteto

    Il pero: coltivazione, esigenze e varietà

    Il pero, Pyrus communis, appartiene alla famiglia delle rosacee, come il melo, il pesco, l’albicocco, il mandorlo, il susino e molti altri ...
    Dott. Agronomo Salvo GUARINO
    11 Aprile 2012
1 2 3 … 6
Sponsor of Consulenza Tecnica di Parte Perito online

Tag

Piante ornamentali Afidi giardino piante fiori fioritura potatura foglie coltivare scegliere le piante fiore curare le piante parassiti orto pianta rose
  • Il Giardino
  • Aree Verdi
  • Piante e Fiori
  • L’orto
  • Coltivare
© Copyright ST Archetipo. All Rights Reserved. . ® Powered by STA - All Right Reserved. P.IVA 09164110018
Studio Tecnico di Periti Milano Torino Verona  Perizie online  Tel. 011.1.88.37.1.27 - 0125.192.55.88 E-mail: ctp@lacasagiusta.com
  • Il Giardino
  • Aree Verdi
  • Piante e Fiori
  • L’orto
  • Coltivare