Il Castello Quistini, in Franciacorta, apre dal 1 Aprile

Giardino rose
La Franciacorta, non solo terra di vini
La Franciacorta, zona nota soprattutto per i suoi famosi vini, è però una terra meravigliosa, ricca anche di interessanti angoli naturalistici da visitare come:
– le Torbiere del Sebino, riserva naturale situata sulle sponde del Lago d’Iseocaratterizzata da un ambiente molto umido e pianeggiante, un territorio costituito da specchi d’acqua e da canneti che ha un’estensione di 360 ettari;
– l’orto botanico di Ome, detto anche Parco delle Conifere, con la sua spettacolare cascata;
– il Castello Quistini, con i suoi bellissimi giardini, che è stato selezionato per partecipare al concorso “Il Parco più Bello d’Italia”, premio nazionale, giunto all’ottava edizione, di parchi e giardini.
Il Castello Quistini
Il Castello Quistini, che si trova a Rovato in provincia di Brescia, aprirà al pubblico a partire dal 1 Aprile per mostrarci l’antico palazzo e i suoi bellissimi giardini.
Percorrendo l’itinerario intitolato “Tra rose, storia e leggenda” potremo scoprire:
– uno dei primi giardini bioenergetici in Italia, progettato dall’ecodesigner Marco Nieri,che ha studiato l’influenza delle piante sul corpo unamo;
– il labirinto di rose, semplice ma interessante in quanto ci racconta la storia di questo splendido fiore fino ai nostri giorni;
– un hortus che contiene una piccola collezione di piante officinali e curative;
– un antico frutteto con frutti rari e sconosciuti come il biricoccolo, un ibrido naturale tra susina e albicocca.
Al Castello Quistini potremo passare una bella giornata di primavera all’insegna dell’arte della cultura e del relax visitando i meravigliosi giardini fioriti con rose, tulipani e ortensie, risvegliando i nostri sensi con i profumi e gli aromi delle piante e scoprendo storie, leggende e misteri di questo antico palazzo.
L‘itinerario completo è un percorso unico tra storia e botanica che ci permette di scoprire, oltre ai bellissimi giardini anche le interessanti sale del castello; ad arricchire il percorso ci saranno alcuni misteriosi oggetti nascosti in natura, mentre figure di animali costruite con materiali riciclati spuntano dal laghetto o tra i cespugli delle rose.
Il parco potrà essere visitato tutte le Domeniche e festivi: la mattina dalle ore 10,00 alle ore 12,00 e il pomeriggio dalle ore 15,00 alle ore 18,00 fino alla fine di Luglio.
Per ulteriori informazioni visitate il sito www.castelloquistini.com.