Il Fiore di Loto una pianta acquatica resistente e a crescita rapida
Il Fiore di Loto è una pianta acquatica originaria di America, Asia e Australia. Si divide in due specie principali: Nelumbo Lutea e Nelumbo Nucifera, da queste ne derivano moltissime varietà.
Il loto è una pianta acquatica particolarmente resistente, dalla crescita rapida. Si coltiva principalmente in stagni e fiumi e può raggiungere l’altezza di circa un metro.
Le foglie hanno forma tondeggiante, sono molto robuste e decorative. La loro caratteristica principale è di essere idrorepellenti, infatti sono ricoperti da un sottile strato simile alla cera. I fiori hanno venti petali, sbocciano tra i mesi di giugno e settembre e i colori variano dalle tonalità del rosa, al giallo e al bianco. Alcune specie hanno un profumo molto delicato.
Le radici invece sono piuttosto fragili e delicate, vanno quindi maneggiate con estrema cautela. Il loto produce anche dei frutti che, una volta maturi, faranno cadere i semi nell’acqua.
In oriente il loto simboleggia purezza e spiritualità. Per gli egizi indicava la salvezza. E’ infatti proprio da un bocciolo di Loto che si indica la nascita di Ra, il Re Sole. Per i romani il fiore di loto indicava l’unione.
Per il buddismo i differenti colori del Loto individuano differenti stati spirituali del Buddha: il rosso indica la compassione, il bianco la purezza e l’azzurro l’intelligenza.
Il Loto fa anche parte della cultura tibetana, rappresentando uno degli otto simboli di buon auspicio.
Il fiore di Loto si trova facilmente in commercio. E’ però importante tener presente che si tratta di una pianta piuttosto invadente. Se non ci si trova in ambienti particolarmente grandi è preferibile coltivarla da sola.
Caratteristiche dell’ambiente di crescita
I fiori di Loto crescono a contatto con l’acqua, in un terreno pesante, possibilmente con dell’argilla. Necessitano di molto sole e di una temperatura di circa 23° C. Nei mesi invernali è consigliabile collocare il Loto all’interno.
In primavera, quando le temperature sono più miti, le piante acquatiche possono essere messe a dimora. Come è stato accennato precedentemente i fiori di Loto hanno una crescita piuttosto rapida, e se posizionati in specchi d’acqua o in appositi contenitori raggiungono grandi dimensioni, occupando molto spazio.
La condizione ideale di crescita prevede 30 centimetri di terreno e 30 centimetri di acqua. I rizomi infatti necessitano di essere interrati per circa 5 centimetri in posizione orizzontale; poi andranno ricoperti di terra.
Dopo la messa a dimora è molto importante per il loto un periodi per acclimatarsi. Si consiglia di non collocare tutta l’acqua in una volta, ma piuttosto di aggiungerla gradatamente, possibilmente durante le ore più calde della giornata.
Per consentire la crescita de fiore di Loto si raccomanda di mantenere il terreno sempre umido. La crescita è possibile anche in presenza di acqua stagnante.
Per quanto riguarda la concimazione si consiglia l’utilizzo di un concime a lenta cessione mescolato o al terreno o all’acqua per l’irrigazione.
Riproduzione del Fiore di Loto
Il fiore di Loto si riproduce tramite semi e rizomi.
Se si vogliono utilizzare i semi questi andranno prima incisi, successivamente dovranno essere collocati in acqua per circa due giorni, e infine piantati, possibilmente durante il periodo primaverile. Se si coprono con un sottile strato di terra e si mettono a riposare in un luogo con temperatura tra i 27 e i 28°C germoglieranno in un tempo minore.
Per quanto riguarda i rizomi si consiglia di dividerli ogni tre anni; una volta interrati fioriranno dopo circa quattro mesi.
Potatura
I fiori di Loto non necessitano di potatura. Se però si riscontra una crescita particolarmente fitta è consigliabile sfoltirli.
Malattie e parassiti
E’ una pianta piuttosto resistente e non soggetta a malattie e parassiti. In ogni caso potrebbe essere attaccato da afidi o funghi; se si verificasse si consiglia di trattare con prodotti specifici. E’ possibile effettuare trattamenti antiparassitari preventivi a fine inverno.
Curiosità a proposito del Fior di Loto
Il loto viene utilizzato principalmente come pianta decorativa all’interno di specchi d’acqua. I frutti solitamente vengono utilizzati per abbellire composizioni floreali e come decorazione.
Ogni parte del loto (fiori, foglie, radici e semi) è commestibile. In Asia foglie e petali vengono serviti come piatti, le radici si utilizzano più tipicamente come condimento per zuppe o fritture; ciò perchè è possibile consumarle crude, ma è preferibile cuocerle.
Il loto è ricco di vitamine, fibre, fosforo ed è assolutamente privo di grassi.
Le proprietà terapiche dei fiori di loto sono riconosciute. Può essere infatti ingerito sotto forma di decotto sia della pianta che delle radici. Sarà utile per curare diarrea e febbre, oppure contro tosse e catarro.
In più si è riscontrata l’utilità di questa pianta in presenza di copiose perdite di sangue, di fenomeni di ipertensione, insonnia, ulcera di tipo gastrico e tachicardia.
vorrei trovare dei semi dei fiori di loto ,come posso fare?.a chi dovrei rivolgermi? sono interessato a questi fiori ,sono stupendi . grazie ,
Il loto è una pianta molto particolare. Può provare a visitare qualche vivaio nella sua zona, oppure in alternativa ci sono molti siti internet specializzati nel commercio on line.