Piante Aromatiche: belle e utili da coltivare in un angolo del giardino vicino casa

menta longifolia fiorita

Salvia Officinalis Fiorita
Un angolo del giardino o anche del balcone dedicato alle piante aromatiche permette di avere a disposizione aromi per la cucina, ma anche di godere della bellezza delle fioriture con le gradevoli colorazioni del fogliame nelle varie stagioni.
Facili da coltivare
Si tratta di specie rustiche: non richiedono particolari cure e sono resistenti sia a caldo e freddo sia alle malattie.
Per coltivarle scegliete un angolo luminoso e riparato da correnti d’aria.
Raggruppate insieme specie con medesime necessità di acqua e luce. Piuttosto formate due gruppi, uno con aromi che amano il sole e un altro con quelli che prediligono l’ombra.
» Il terreno deve consentire un buono scolo dell’acqua: un’eccessiva umidità, oltre ad agevolare lo sviluppo di malattie fungine, può compromettere le proprietà aromatiche.
» Mantenete il terreno libero da erbacce, zappettando spesso la superficie per arieggiarlo.
» Periodicamente ripulite le piante da rami secchi, foglie morte e fiori appassiti.
» A fine stagione, eliminate la vegetazione vecchia o morta.
» In primavera eseguite una leggera concimazione con fertilizzante organico.
La conservazione

menta longifolia fiorita
Per il consumo fresco raccogliete le parti secondo necessità, senza precauzioni particolari.
Se invece desiderate essiccare le erbe per conservarle, evitate di raccoglierle umide; non lavatele in acqua, ma per pulirle strofinatele delicatamente con un panno.
Per essiccarle appendetele in mazzi in locali ombrosi, ventilati e asciutti nei quali vi sia una temperatura costante di 20-30 °C.
Quando la pianta è completamente seccata potrete separare le foglie e i fiori dai rami, conservandoli poi in barattoli a chiusura ermetica.
Per chi cucina come me è sempre utile avere piante aromatiche fresche a portata di pentola 🙂