vivere all’aperto: l’ombra in giardino e in terrazza

la tenda vela prodotta da Wurz è resistente e pratica
Il sole è alto, stupendo! Ma per un vero relax all’aria aperta, in terrazza o in giardino, è giunto il momento di regalarsi un po’ d’ombra.
Esistono numerose tende e sistemi di ombreggiamento che variano per costi, tecnica ed estetica, ma quali utilizzare nei diversi ambienti? Quale stile vogliamo seguire?Che atmosfera vogliamo creare?Quanto siamo disposti a spendere?
Tutte le risposte le potrete trovare qui di seguito, in una piccola guida pocket suddivisa per ambienti,che vi guiderà nelle vostre scelte.
Tende per il balcone
Ideale la tenda a bracci estensibili, con il tessuto fissato ad una struttura metallica.
La tende elettrica secondo le dimensioni da coprire sarà formata o da un singolo sistema o da una coppia a due bracci messi poi in successione;la lunghezza varia da modello a modello,in genere è fino a 6 metri, ma si può arrivare oltre. Da considerare che più la tenda è lunga più è pesante da sollevare, ed il semplice sistema a manovella potrebbe non essere sufficiente, meglio optare per l’installazione di un meccanismo di motorizzazione elettrica azionabile con un interruttore a parete o un telecomando. Un esempio?La tenda di Gibus (cm 540×200) con motorizzazione da 1500 euro.
Tende per il terrazzo
Potrete optare per 2 diversi sistemi d’ombreggiamento: la tenda da fissare ad una parete esterna con o senza motore elettrico,come le bellissime tende prodotte dalla Rolltec, personalizzabili in tutti i colori Ral, o il più semplice, ma non per questo meno valido, ombrellone parasole.
Per il classico ombrello parasole, esistono moltissime linee, dalle più moderne a quelle più classiche e romantiche; se volete un effetto “estate in oriente” guardate gli ultimi ombrelloni proposti dalla Maisons du Monde (119 euro), vi sembrerà di essere molto lontano!
Se invece volete rimanere su forme e modelli più moderni e rigorosi apprezzerete l’ombrellone pensile prodotto da E.m.a s.r.l. con palo in alluminio e legno Teak lamellare, snodo di orientamento 360°, stecche in alluminio color argento e base il il fissaggio a terra (circa 1000 euro);disponibile in vari colori e modelli.
Bordo piscina
La soluzione più pratica la tenda “vela” in tessuto di tela bianca o avorio, come quelle prodotte dalla Wurz -Francia; sono pratiche da fissare, potrete farlo con comodi ganci alla parete e pali in acciaio inossidabile fissati a terra. Se poi volete qualcosa dalle linee esotiche, il lettino Bali con integrato l’ombrellone parasole sarà ideale per voi.( Maisons du Monde 990 euro). Il materiale è resina intrecciata a mano,riciclabile, non tossica e resistente ai raggi UV e allo sbiadimento causato dalle variazioni climatiche;è molto resistente inoltre ad acqua, sostanze oleose e macchie.