Vegetazione spontanea
La Calendula: un’erba medicinale ricca di proprietà
La Calendula è una pianta erbacea, annuale o perenne. Può essere trovata allo stato selvatico ma molto più spesso si ritrova come ...Come realizzare un giardino roccioso
E’ possibile ipotizzare un giardino roccioso quando si è in presenza di terreni in pendenza o scarsamente coltivabili. Pietre disposte in maniera ...Agrifoglio e vischio, le piante del Natale: come coltivare e addobbare
Agrifoglio e Vischio le piante del Natale Quando si parla del Natale, della sua magia, non si può far a meno di ...Il BUCANEVE: un fiore invernale
Il bucaneve in gergo scientifico è stato battezzato come “Galanthus nivalis” ma la maggior parte delle persone lo conosce come “Stella del ...Il SEDUM: la pianta ideale per chi non ha il pollice verde
Il sedum è una pianta sempreverde che ha bisogno di poche cure, distribuite esclusivamente nel tempo. Questo tipo di pianta è l’ideale ...La rosa di Natale. Un fiore bianco fra la neve
La rosa di Natale fiorisce a dicembre. Il suo nome botanico è Elleboro. I suoi fiori bianchi crescono sotto la neve, anche ...L’AGRIFOGLIO: come coltivare un classico del Natale
Ogni anno a Natale le nostre case si riempono di simbologie che rappresentano la festività. L’albero di Natale, il vischio e ovviamente ...Conifere: Come avere un giardino sempreverde con le Conifere
Le conifere sono una classe botanica a cui appartengono più di 600 specie di piante diffuse principalmente nelle aree temperate-fredde e secondariamente ...