Lavori di giardinaggio da fare nel mese di ottobre

0
1307
Realizzate il compost con le foglie

Il mese di ottobre segna la ripresa di molte attività: le vacanze sono ormai uno sbiadito ricordo, le scuole sono iniziate e il lavoro è entrato in piena routine.

Fritillaria imperiale

Fritillaria imperialis

Anche le piante hanno ripreso i normali ritmi: i segni della stagione estiva sono ancora visibili qua e là, ma anche giardino e terrazzo hanno ripreso frenetici tutte le loro attività.

Il mese di ottobre è il mese giusto per i cambiamenti, il clima ancora mite permette infatti di piantare nuovi alberi, arbusti e piante da fiore.

Se volete regalare un nuovo aspetto al vostro giardino dovete approfittarne ora, prima che le temperature inizino ad abbassarsi.

Pensare alle bulbose primaverili: tra fritillaria imperiale e tulipani

Con l’arrivo dell’autunno si deva anche pensare alla prossima stagione estiva e agire di conseguenza. Già a fine mese si devono piantare, sia in vaso che in piena terra, tutte le bulbose con prossima fioritura primaverile.

Tra queste vi segnaliamo un esemplare molto bello che deve essere piantato proprio nel mese di ottobre: la fritillaria imperialis.

Tulipano viridiflora

Tulipano viridiflora

Si tratta di una pianta caratterizzata da bulbi di grande dimensione;  questi esemplari crescono al meglio anche all’interno dei vasi, l’importante è che questi siano piuttosto profondi.

La riuscita migliore si ha però piantando la bulbosa in piena terra: assicuratevi la presenza di un substrato soffice e fertile, procedete poi inserendo il bulbo circa quattro dita sotto terra, pressando leggermente.

Con l’arrivo di aprile, fino al mese di maggio, inizierà la fioritura. La posizione ottimale per far crescere al meglio questa pianta è il pieno sole, ma cresce bene anche in una mezz’ombra luminosa.

Anche i tulipani vanno scelti e piantati adesso: si tratta infatti delle bulbose più sensibili al periodo di impianto. Quindi, per ottenere un’ottima fioritura successiva, vi consigliamo di non andare mai oltre la fine del mese di ottobre.

I più comuni sono i tulipani a stelo lungo, vi consigliamo di provare anche alcune varietà di tulipani botanici con più fiori per stelo, oppure le varietà particolari a bordo frangiato.

Esiste inoltre una varietà piuttosto in voga in questo ultimo periodo: si tratta del gruppo viridiflora, questi sono caratterizzati da fiori sfumati alla base nelle tonalità del verde.

Lavori di giardinaggio in autunno

Coltivare le viole in autunno

Lavori di giardinaggio in autunno

Con l’arrivo dell’autunno, e l’abbassarsi delle temperature, i giardini si riempiono inevitabilmente di foglie secche. Queste foglie possono essere tranquillamente riutilizzate in vari modi differenti.

Per prima cosa potete raccoglierle e utilizzarle per realizzare del concime a seguito del compostaggio, soprattutto le foglie di faggio creano concime di ottima qualità.

Un altro utilizzo per le foglie secche è quello di utilizzarle come protezione dal gelo: collocatele al piede di alberi, arbusti e cespugli particolarmente sensibili alle basse temperature, fissatele poi utilizzando una rete a maglia fine. Otterrete una buona protezione in grado di preservare dalle intemperie i vostri esemplari più sensibili.

Lavori per curare l’orto in autunno

Durante il cambio di stagione dovete fornire qualche attenzione in più al vostro orto. E’ il momento giusto per preparare le parcelle alla nuova semina. In alternativa, se volete prolungare il vostro raccolto, preparate l’orto per praticare una coltivazione sotto tunnel: piantate nuove piantine, in modo da ottenere un raccolto rigoglioso fino a fine autunno, o addirittura fino a fine inverno.

curare l'orto

Realizzate il compost con le foglie

Dopo l’esplosione di colori estivi in questa stagione il vostro giardino potrebbe apparire dall’aspetto triste e spento, arricchitelo quindi con composizioni di annuali autunnali da coltivare in vaso: scegliete per esempio viole, cavoli ed eriche.

Vi consigliamo di utilizzare piante in vaso in modo tale da poterle spostare con facilità in luoghi più riparati quando le temperature si abbasseranno e le intemperie non consentiranno più una coltivazione all’aperto.

Lascia un Tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.