Seguire il calendario lunario di Agosto 2011
Il mese di Agosto è caratterizzato dalla lentezza. Tutto assume un ritmo più lento, anche le piante si adattano rallentando la propria attività. Da ciò ne consegue che anche le cure dei giardini diminuiscono, anche i giardinieri possono concedersi un attimo di respiro. Solo le irrigazioni devono continuare a mantenere un ritmo costante, a seconda delle piante dovranno anche essere abbondanti.
Uno sguardo al cielo
La luna nuova si avrà il 29 Agosto; il plenilunio si deve attendere per la notte del 13 agosto. Durante il mese di Agosto si assiste alla diminuzione della luce del giorno di quasi un’ora e mezza.
Il 10 Agosto si attende la “Notte di San Lorenzo”. E’ la sera in cui si può assistere alla pioggia meteorica delle Perseidi, cioè la notte delle stelle cadenti, chiamate anche “Lacrime di San Lorenzo”. Il fenomeno non si limita naturalmente alla notte del 10 Agosto, è infatti osservabile sia qualche notte prima che qualche notte dopo. Purtroppo quest’anno si potrebbe assistere ad un fenomeno di minore intensità, poiché si sarà quasi in fase di plenilunio: la luna tenderà a rischiarare troppo il cielo, rendendo meno visibile il fenomeno delle stelle cadenti.
Il 15 Agosto si festeggia il Ferragosto. Le origini di questa festa sono popolari, il nome deriva dal latino “Feriae Augusti”. Durante questa festa pagana si era soliti celebrare la raccolta dei cereali. I festeggiamenti furono introdotti dall’imperatore romano Augusto: l’avvenimento si festeggiava con riti collettivi e ricchi banchetti.
Nel VI secolo diventò una festa Cristiana, si celebrava l’assunzione in cielo di Maria Vergine.
La pianta del mese di Agosto: la Bella di Notte
La pianta rappresentativa del mese di agosto è la Bella di Notte. Si tratta di un esemplare che fiorisce tra i mesi di giugno e di settembre, protagonista
principalmente delle notti estive. Questa pianta infatti fiorisce nelle ore tardo pomeridiane e notturne, regalando anche un piacevole profumo.
I fiori che caratterizzano la Bella di Notte sono solitari, o al massimo si riuniscono in piccoli gruppi. Hanno la tipica forma ad imbuto allungato, le colorazioni tipiche di questo fiore sono: il rosso, il rosa, il giallo e il bianco, alcuni esemplari presentano anche una screziatura bicolore molto decorativa.
Da fare nel mese di Agosto
- In giardino
In luna calante: è il momento di preparare le buche d’impianto per tutte le piantagioni autunnali; se è necessario si può continuare con il riordino del giardino, comprendendo alberi, siepi, arbusti, rampicanti e sempreverdi.
In luna crescente: si possono mettere a dimora i bulbi di croco, narciso e colchio; è il momento di dividere i cespi di tutte quelle erbacee che fioriscono precocemente; ora si devono piantare conifere, alberi, arbusti e tutti i sempreverdi; è ancora possibile eseguire le talee degli arbusti, soprattutto approfittando di tutti quegli esemplari che sono in fase di sfioritura e necessitano di una provvidenziale messa in ordine.
- Nell’orto e nel frutteto
Nell’orto in luna calante: si devono iniziare a seminare gli ortaggi per i mesi successivi, come per esempio lattuga e radicchio da taglio, finocchio autunnale e spinaci; è il momento per effettuare l’imbianchimento di sedano e indivia; finocchi e porri devono essere rincalzati.
Nell’orto in luna crescente: è il momento di trapiantare catalogna, cavolo, verza, indivia riccia, lattuga, radicchio e scarola.
Nel frutteto in luna calante: in questo periodo si deve preparare il terreno per i vigneti nuovi; drupacee e arbusti fruttiferi vanno tagliati; kiwi e viti devono essere potati.
Nel frutteto in luna crescente: è il periodo giusto per piantare ancora le fragole.
- In casa e in balcone
In luna calante: come per il mese di luglio si deve proseguire la potatura sia di arbusti che di rampicanti in vaso ormai sfioriti, in questo modo, oltre che riordinare la chioma, si ringiovanirà la pianta; i nuovi getti dei rampicanti devono essere preventivamente fissati agli appositi sostegni.
In luna crescente: le piante succulente e tutte quelle con fioritura invernale hanno bisogno di essere rinvasate; è il momento opportuno per moltiplicare i gerani tramite talee, andranno poi interrate in piccoli vasetti al riparo dalla luce solare.