Vegetazione spontanea
Angelica: una pianta medicinale quasi dimenticata
L’angelica è una pianta erbacea alpina dall’aspetto decisamente gradevole. Se curata al meglio è in grado di raggiungere anche dimensioni piuttosto ragguardevoli. ...Il Bucaneve o Stella del Mattino un fiore che può essere coltivato anche in giardino
In inverno, contrariamente a ciò che si può pensare normalmente, la vita delle piante non si ferma; al contrario alcune sono fiorenti ...L’alloro: proprietà, coltivazione e curiosità
L’alloro è una pianta aromatica che fa tornare alla mente l’inverno. Spesso si utilizza per aromatizzare zuppe a base di legumi o ...Affrontare i malanni invernali con le proprietà del timo
Il timo è un compatto arbusto perenne che cresce a forma di cespuglio. Una delle caratteristiche di questa pianta è l’enorme produzione ...Il corbezzolo: proprietà e curiosità
Il corbezzolo, noto anche come arbutus unedo, è un arbusto che trova origine nelle aree del mediterraneo occidentale. Si tratta di una ...Tutto sulle castagne: produzione e coltivazione
Oggi le castagne sono una sorta di prelibatezza che annuncia l’arrivo dell’autunno. In molte città del nord è facile sentire l’odore di ...Fioritura autunnale: la Sternbergia Lutea
Normalmente si scambia la Stambergia Lutea con il Crotus. La somiglianza è talmente tanta che la Stambergia Lutea viene spesso individuata con ...Le nostre piante: la maestosa fioritura dell’ippocastano
L’ippocastano è uno tra gli alberi più comuni sul territorio italiano. Si tratta di un imponente albero da fiore che per lungo ...Piante che fanno bene: il nespolo selvatico
Le nespole selvatiche presentano frutti di colorazione marrone chiaro, il periodo di maturazione coincide con il mese di novembre. Si tratta di ...Il Topinambur (Helianthus Tuberosus): un colorato fiore autunnale
In autunno non sono poche le piante che fioriscono, è quindi possibile rallegrare il nostro giardino creando delle macchie di colore intenso ...